No student devices needed. Know more
9 questions
Gli uomini _____ vivono a stretto contatto con la natura ma ne temono i pericoli.
dell'antichità
del Neolitico
del Paleolitico
del Medioevo
Nella preistoria, _____ hanno il compito di comunicare con gli spiriti della natura.
i sacerdoti
gli sciamani
gli eremiti
i re
Nel Paleolitico, _____ dimostrano la credenza in una vita dopo la morte.
le tombe
le pitture rupestri
gli altari per i sacrifici
i templi
Nella preistoria, le pitture rupestri rivelano il desiderio dell'uomo di
ottenere il perdono dei propri peccati.
accompagnare il defunto nella sua vita dopo la morte.
rendere benevole le divinità più pericolose.
comunicare con gli spiriti della natura.
Nel Neolitico, la sopravvivenza dell'essere umano dipende
dal cibo che si riesce a raccogliere dalla natura.
dal commercio.
dalla fertilità del bestiame e del terreno.
dagli animali che si riescono a catturare.
Nel Neolitico, l'essere umano entra in relazione con _____ attraverso le preghiere e i sacrifici.
i sacerdoti
le divinità
i capi del villaggio
gli sciamani
Il culto della dea madre è praticato
nel Paleolitico, ma solo in Grecia.
soprattutto nel Paleolitico.
nel Neolitico, ma solo in Mesopotamia.
soprattutto nel Neolitico.
Nella preistoria, la statuetta della dea madre rappresenta colei che
dona la vita.
punisce i malvagi.
subisce il potere degli uomini.
comunica con gli spiriti della natura.
Gli uomini del Neolitico manifestano la loro religiosità
componendo i libri dei morti.
costruendo i primi spazi sacri per la collettività.
scavando caverne da affrescare con scene di caccia.
realizzando soprattutto incisioni rupestri.
Explore all questions with a free account