La storia più grande NE - Lezione 004
Assessment
•
Tommaso Cera
•
Religious Studies
•
6th Grade
•
Hard
Student preview
10 questions
Show answers
1.
Multiple Choice
Nell'antichità, i miti sono
eroi.
divinità.
racconti fantastici.
preghiere.
2.
Multiple Choice
I miti nascono per
divertire le persone istruite.
rispondere alle grandi domande della vita.
raccontare la storia di un popolo.
insegnare come diventare persone di successo.
3.
Multiple Choice
I miti sono ambientati
nel passato, nel presente e nel futuro.
nell'epoca in cui sono stati composti.
in un futuro distopico.
alle origini del mondo.
4.
Multiple Choice
I popoli antichi collocano i miti in un tempo primordiale per
dare un valore assoluto alle loro credenze.
giustificare le guerre tra i popoli.
non pensare ai problemi del presente.
rendere le storie più interessanti.
5.
Multiple Choice
I miti trasmettono
storie che oggi non hanno più alcun valore.
verità, valori e modelli di comportamento.
informazioni segrete, riservate ai sacerdoti.
verità scientifiche valide anche oggi.
6.
Multiple Choice
I miti di culture molto lontane tra loro presentano incredibili somiglianze perché
sono stati composti nello stesso periodo.
sono stati composti dagli stessi autori.
rispondono a domande universali.
derivano tutti da un'unico testo.
Explore this activity with a free account
Find a similar activity
Create activity tailored to your needs using
La storia più grande - Lezione 08, Scheda 08
•
La storia più grande - Lezione 092
•
La storia più grande - Lezione 075
•
La storia più grande - Lezione 03, Schede 3A, 3B, 3C
•
La storia più grande - Lezione 079
•
La storia più grande - Lezione 049
•
La storia più grande - Lezione 007
•
La storia più grande - Lezione 003
•