No student devices needed. Know more
12 questions
L'ebraismo _____ esige l’osservanza rigorosa dei 613 precetti esposti nella Torah.
riformato
ortodosso
conservatore
fondamentalista
L’ebraismo conservatore vuole
adattare tutte le tradizioni alle esigenze di oggi.
rispettare la Torah senza alcun cambiamento.
conciliare tradizione e modernità.
ridurre al minimo le pratiche religiose.
L’ebraismo riformato promuove
una religiosità vicina a quella dei protestanti.
la sostituzione degli antichi precetti con altri più moderni.
la conservazione integrale dei precetti e delle tradizioni religiose.
l'adattamento dei precetti e dei riti alle esigenze della società di oggi.
La componente _____ costituisce la base del moderno fondamentalismo ebraico.
ultraortodossa
conservatrice
riformata
modernista
La frangia ultraortodossa dell’ebraismo è particolarmente presente
negli Stati Uniti.
in Francia.
in Russia.
in Israele.
Il Concilio Vaticano II si tenne negli anni _____ del XX secolo.
'50
'60
'70
'80
Il Concilio Vaticano II riconobbe _____ tra cristianesimo ed ebraismo.
profondi legami spirituali
un legame esclusivamente storico
un contrasto teologico
l'assenza di legami significativi
Il Concilio Vaticano II, per migliorare i rapporti tra cristiani ed ebrei,
ridusse l'importanza delle verità di fede.
invitò a usare gli stessi luoghi di culto.
favorì la stima e la conoscenza reciproche.
propose di incentivare la pratica dei matrimoni misti.
Nel 1986, nella sinagoga di Roma, Giovanni Paolo II definì gli ebrei
"amici più cari".
"fratelli maggiori".
"custodi della Torah".
"prediletti da Dio".
In pratica, nel 1986, nella sinagoga di Roma, Giovanni Paolo II voleva
riconoscere che il cristianesimo è nato dall'ebraismo.
sottolineare le differenze tra ebrei e cristiani.
dichiarare la superiorità della fede cristiana rispetto a quella ebraica.
incoraggiare il sincretismo tra ebraismo e cristianesimo.
Secondo papa Francesco i cristiani
possono ignorare le proprie radici ebraiche.
sono sempre andati d'accordo con gli ebrei.
sono molto simili agli ebrei.
dovrebbero fare riferimento alle proprie radici ebraiche.
Per la Chiesa cattolica, l’alleanza tra Dio e Israele
è stata annullata dal Nuovo Testamento.
non è un aspetto significativo dell'ebraismo.
è ancora valida.
porta a svalutare l'esperienza religiosa di altri popoli.
Explore all questions with a free account