20 questions
La "teorie eliocentrica" vede:
il Sole al centro dell'Universo;
il Sole ruotare attorno alla Terra;
la Terra ruotare attorno al Sole;
la Terra, la Luna e il Sole al centro dell'Universo.
Il movimento che la Terra compie attorno al suo asse si chiama:
equinozio
rivoluzione
rotazione
traslazione
Il moto di rivoluzione della Terra determina:
notte e dì
stagioni
maree
niente
i pianeti sono
corpi celesti dotati di luce propria
ammassi di terra e fango
corpi celesti non dotati di luce propria
insieme di stelle
le stelle brillano perchè
illuminate dal sole
illuminate dalle luci della terra
reazione fisica
per magia
le stelle sono
corpi celesti dotati di luce propria
ammassi di terra e fango
corpi celesti non dotati di luce propria
insieme di stelle
La parola galassia deriva dal greco e vuol dire
la caramella galatina
Gruppi di pianeti e stelle
di latte
corpi celesti
afelio è
Il punto dell'orbita di un pianeta in cui questo viene a trovarsi alla minima distanza dal Sole;
Il punto dell'orbita di un pianeta in cui questo viene a trovarsi alla stessa distanza dal Sole;
Il punto dell'orbita di un pianeta in cui questo viene a trovarsi alla massima distanza dal Sole;
perielio è
Il punto dell'orbita di un pianeta in cui questo viene a trovarsi alla minima distanza dal Sole;
Il punto dell'orbita di un pianeta in cui questo viene a trovarsi alla stessa distanza dal Sole;
Il punto dell'orbita di un pianeta in cui questo viene a trovarsi alla massima distanza dal Sole;
Quando la Terra si trova nella posizione di perielio rispetto al sole siamo in
inverno
estate
autunno
primavera
la prima legge di Keplero dice che le orbite dei pianeti del sistema solare sono
ellittiche
a caso
circolari
il sole è
pianeta
satellite
stella
costellazione
la luna è
pianeta
satellite
stella
costellazione
Chi formulò la Deriva dei continenti?
Taylor
Darwin
Wagener
Wagner
a quale dei seguenti eventi storici collochi l'enunciazione della teoria da parte dello studioso?
Guerra fredda
1 G.M.
2 G,M
Rivoluzione industriale
quali conseguenze provocano i movimenti tettonici
vulcani
terremoti
vulcani e terremoti
nessuno di questi
quali di queste non è un indizio suggerito per formulare la teoria della deriva dei continenti
coincidenza tra margini lontani o di placche diverse
presenza di CO2 nelle rocce
somiglianza tra resti fossili in zone lontane
somiglianze tra rocce in zone lontane
Quale tipo di processo genera il movimento delle placche?
la teoria della deriva dei continenti è stata formulata dopo quella della tettonica a placche
vero
falso
cosa è una placca?
parte di crosta terrestre che galleggia sull' astenosfera
parte del nucleo che galleggia sul mantello
un continente che galleggia sul mare