No student devices needed. Know more
45 questions
Nella ricerca di impostazione quantitativa la teoria di riferimento è:
Derivata dalle osservazioni sulla letteratura
E' definita dal ricercatore in base ad ipotesi iniziali
Emerge dall'analisi dei casi e del contesto
Emerge dall'analisi dei dati raccolti
In base alla loro posizione nella relazione causa-effetto, le variabili si dividono in:
Dipendenti e indipendenti
Manipolabili e non manipolabili
Qualitative e quantitative
Manifeste e latenti
I principali ostacoli all'affidabilità delle risposte in una inchiesta campionaria sono:
Le norme istituzionalizzate che permettono di dire una cosa e di fare l'opposto
La desiderabilità sociale delle risposte e la mancanza d'opinioni
La non attendibilità del comportamento verbale e la sua conversione in comportamento
La distorsione della negatività
Le operazioni di misurazione e conteggio:
Producono, rispettivamente, una variabile ordinale e una variabile nominale
Producono entrambe una variable ordinale
Producono, rispettivamente, una variabile ordinale e una variabile cardinale
Producono entrambe una variable cardinale
La ricerca scientifica:
Si sviluppa all'interno di un quadro collettivamente condiviso
Si sviluppa grazie alla conoscenza dei ricercatori
Deve essere congruente con la realtà esaminata
Si sviluppa nel contesto della scoperta
Secondo Dilthey bisogna distinguere tra:
Scienze esatte e scienze non esatte
Scienze della mente e scienze della materia
Scienze della natura e scienze dello spirito
Scienze fisiche e scienze metafisiche
Una matrice di dati:
E' composta di righe (osservazioni) e colonne (variabili)
E' composta di righe (individui) e colonne (contesti)
E' una griglia per interpretare e analizzare i dati raccolti
Misura le informazioni raccolte
Che cosa si intende per "uniformità delle risposte" in un questionario standardizzato?
Tendenza degli intervistati a uniformarsi alla cultura dominante
Tendenza degli intervistati a rispondere sempre allo stesso modo indipendentemente dal contenuto delle domande
Tendenza degli intervistati a uniformarsi a quelle che ritengono siano le opinioni dell'intervistatore
Tendenza degli intervistati a uniformarsi a quelle che ritengono siano le opinioni del gruppo sociale di riferimento
Quale delle seguenti affermazioni su generalizzazioni empiriche e teorie è corretta?
Le generalizzazioni empiriche formano una teoria
Una generalizzazione empirica riassume uniformità osservate tra due o più variabili, una teoria raccoglie proposizioni che si pongono a un livello di astrazione superiore
La generalizzazione empirica permette di fare previsioni al di fuori della realtà da cui proviene, la teoria permette di avanzare ipotesi in campi diversi da cui è stata originata
Le generalizzazioni empiriche sono proposizioni generali, le teorie lo sono in misura maggiore
L'approccio positivista classico mira ad applicare allo studio dei fenomeni sociali i metodi derivati:
Dalle scienze umane
Dalle scienze naturali
Dall'epistemologia
Dalle discipline storiche
Il concetto di "rivoluzione scientifica":
E' stato utilizzato da Weber per mostrare l'inconsistenza del paradigma marxiano e sostituire ad esso quello funzionalista
E' stato introdotto da Kuhn, intendendo con ciò il fatto che la scienza non procede sempre in maniera lineare, ma con salti di discontinuità
Fa riferimento al radicale cambiamento avvenuto nell'astronomia, quando il paradigma tolemaico è stato sostituito da quello copernicano
E' stato utilizzato da Durkheim per mostrare la superiorità dell'approcio positivista su quello interpretativista
Un indice tipologico:
Ordina
Classifica
Conta
Misura
Tra gli scopi del pre-test c'è anche quello di:
Determinare la durata dell'intervista
Stabilire l'abbigliamento degli intervistatori
Fornire indicazioni linguistiche agli intervistatori
Effettuare un campionamento preliminare
Come dobbiamo considerare le tecniche qualitative e quantitative?
Commensurabili
Alternative
Mai conciliabili
Appropriate in diverse situazioni
La 'parte indicante' di un indicatore:
Va tenuta sotto controllo
E' l'area semantica determinata dalla definizione operativa
Dipende dalla generalità di un concetto
E' l'area semantica che condivide con il concetto più generale che indica
Qual è l'oggetto dell'analisi dei dati nella ricerca quantitativa e qualitativa?
In quella quantitativa sono i numeri, in quella qualitativa sono documenti
In quella quantitativa sono dati statistici, in quella qualitativa sono le percezioni individuali
In entrambi gli approcci è l'individuo
In quella quantitativa è la variabile, in quella qualitativa è l'individuo
La domanda: "Indichi per favore in quale misura Lei è d’accordo o in disaccordo con le seguenti affermazioni: Il governo dovrebbe prendere provvedimenti per ridurre le differenze nei livelli di reddito". Le modalità di risposta sono: "molto d'accordo; d'accordo; nè d'accordo, nè in disaccordo; in disaccordo; molto in disaccordo". Questa domanda rappresenta una variabile:
Nominale
Ordinale
Cardinale
Dicotomica
Un problema dell'uso della domanda aperta nel questionario standardizzato è:
La codifica delle risposte
La trascrizione delle risposte
La vaghezza delle risposte
L'arbitrarietà delle risposte
In una indagine campionaria, uno dei limiti del questionario standardizzato è che:
Classifica le risposte dei rispondenti
Assume una prospettiva individualista
Pone domande troppo semplici
Ignora le disuguaglianze presenti nella società
La nozione di "paradigma" nella ricerca scientifica:
E' stata introdotta per la prima volta da Newton nella sua trattazione della "Fisica ottica"
E' stata elaborata dal filosofo della scienza Thomas Kuhn nel suo volume del 1962
E' stata utilizzata da Max Weber per definire il concetto di "Tipo ideale"
E' stata utilizzata dall'antropologo Bronislaw Malinowski all'interno dell'approccio funzionalista
Lo strumento di rilevazione nella ricerca quantitativa deve essere:
Soggettivo
Uniforme
Plurale
Variabile
Le domande incluse in un questionario standardizzato possono anche essere distinte in:
Domande valutative e osservative
Domande morali e emozionali
Domande fattuali e motivazionali
Domande superficiali e profonde
Un'ipotesi:
E' una proposizione che implica una relazione fra due o più concetti
E' una proposizione che descrive un'evidenza empirica basata sull'analisi dei dati
E' una proposizione che porta alla definizione di una teoria
E' una proposizione che ha un significato generale
Uno volta che una indagine campionaria è iniziata:
Si possono aggiungere domande al questionario
Non si può modificare la struttura del questionario
Si possono aggiungere soggetti da intervistare
Si possono rimuovere domande dal questionario
La celebre frase di Newton "Se ho visto più lontano è perché stavo sulle spalle di Giganti", significa:
Che la scienza è creativa
Che la scienza è adattabile ai tempi
Che la scienza è cumulativa
Che la scienza è rivoluzionaria
A cosa fa riferimento la 'questione epistemologica'?
Riguarda la possibilità per le scienza sociali di arrivare allo stesso tipo di conoscenza delle scienze naturali
Riguarda il rapporto tra studioso e realtà studiata
Riguarda i metodi e le tecniche della ricerca sociale
Riguarda la riflessione sull'esistenza della realtà
Il positivismo moderno e l’approccio positivista classico hanno in comune:
L'individuazione di leggi 'naturali' immutabili
L'idea di ottenere risultati imperfetti e probabilistici
Il realismo ontologico
La possibilità di una molteplicità di teorie per lo stesso fatto
Come si studia il cambiamento sociale?
Mediante gli studi trasversali replicati oppure mediante gli studi longitudinali
Solo con esperimenti
Solo con statistiche ufficiali poichè non è possibile studiarlo con le indagini campionarie
Il cambiamento sociale è un tema estremamente complesso da cogliere
Nella ricerca quantitativa si raccolgono dati su:
Singoli casi non rappresentativi
Un campione statisticamente bilanciato
Unità di analisi con caratteristiche quantificabili
Un campione statisticamente rappresentativo
Gli intervistatori coinvolti in una inchiesta campionaria:
Sono specializzati
Devono essere formati
Hanno caratteriste chiaramente definite
Sono free-lance
Una critica che viene mossa al paradigma positivista è che:
Mette in secondo piano la dimensione del contenuto
Mette in secondo piano la dimensione dell'elaborazione teorica
Mette in secondo piano la dimensione dell'elaborazione empirica
Mette in secondo piano la dimensione del dato
L'analisi secondaria valorizza uno dei principi della ricerca scientifica. Quale?
Scoperta
Cumulatività
Realismo
Integrità
Tra concetto e variabile:
C'è una corrispondenza univoca
C'è una corrispondenza biunivoca
Non c'è una corrispondenza biunivoca
Non c'è una corrispondenza univoca
Un'inchiesta campionaria condotta sui membri di un partito consisterà in:
Interviste standardizzate ad un campione di membri di partito
Interviste libere ad un campione di membri di partito
Interviste standardizzate ad un campione di osservatori privilegiati (per esempio a dirigenti di partito, parlamentari, consiglieri, etc.) con domande sui membri del partito
Interviste standardizzate a segretari di sezioni di partito (selezionate con un campione)
Nel contesto di una indagine campionaria, per affrontare il problema dell'assenza di opinioni e identificare coloro che rispondono a caso:
Si potrebbero fare domande su fatti inesistenti
Si potrebbe incalzare l'intervistato, contestando la sua risposta
Si potrebbero utilizzare domande a imbuto
Si potrebbe tranquillizare l'intervistato
Una proprietà è "discreta" quando:
Assume stati finiti
Assume stati infiniti
Assume stati definiti
Assume stati modali
In una batteria di domande, la domanda che implica un confronto è:
Migliore agli effetti della valutazione del punto di vista dell’intervistato
Peggiore agli effetti della valutazione del punto di vista dell’intervistato
Rappresenta la struttura tipica di questa modalità di formulazione
E' più semplice da analizzare con tecniche statistiche
La fase dell'analisi dei dati:
E' preceduta da quella di organizzazione dei dati raccolti
Segue quella dell'intervista
Precede la fase di operativizzazione dei concetti
E' l'ultima fase rilevante per il percorso di ricerca
Una critica che viene fatta al paradigma neopositivista è:
La sua tendenza a un empirismo antispeculativo
L'eccesivo interesse alla costruzione di concetti complessi
L'estremo soggetivismo
Lo studio delle interazioni come unico interesse di ricerca
Se misuro la proprietà "nazionalità" in Italia sono di fronte a:
Una variabile
Una costante
Un fatto
Un atto amministrativo
L'unità di rilevamento si colloca rispetto all'unità di analisi:
A un livello inferiore
A un livello superiore
Allo stesso livello
Non sono paragonabili
Che tipo di un'unità di analisi è un "programma elettorale"?
Prodotto culturale
Evento
Aggregato
Orale
Che cosa significa 'realismo ingenuo'?
La realtà sociale è conoscibile come se si trattasse di una cosa
La realtà sociale è conoscibile in maniera probabilistica
La realtà sociale non esiste in sé ma è una costruzione dei diversi soggetti
La realtà sociale non è conoscibile
L'approccio deduttivo consente di:
Trarre conclusioni particolari a partire da proposizioni generali
Trarre conclusioni generali a partire da proposizioni particolari
Arrivare a una conclusione partendo da informazioni raccolte con strumenti quantitativi
Arrivare a una conclusione partendo da informazioni raccolte con strumenti qualitativi
Le "modalità" di una variabile sono:
I modi in cui un intervistato può rispondere a una domanda di un questionario standardizzato
Gli stati operativizzati della proprietà
Le operazioni che si possono applicare alle diverse variabili
Le regole di assegnazione dei valori a una variabile
Explore all questions with a free account