Due lunghi fili paralleli rettilinei, percorsi da corrente equiversa subiscono una forza:
Attrattiva
Repulsiva
Nulla
La forza che si instaura tra due lunghi fili paralleli percorsi da corrente risulta essere
Direttamente proporzionale al prodotto delle correnti e alla distanza e inversamente proporzionale alla lunghezza dei fili
Inversamente proporzionale al prodotto delle correnti e alla distanza e direttamente proporzionale alla lunghezza dei fili
Inversamente proporzionale al prodotto delle correnti e alla lunghezza dei fili e direttamente proporzionale alla distanza
Direttamente proporzionale al prodotto delle correnti e alla lunghezza dei fili e inversamente proporzionale alla distanza dai fili
La legge di Biot-Savart afferma che:
B=2πμ0 di
B=2πμ0 ri
B=2μ0 di
B=2μ0 ri
Il flusso di campo magnetico attraverso una superficie chiusa è sempre:
Proporzionale al campo dei magneti contenuti nella superficie
Nullo
Positivo
Negativo
Direzione e verso della forza di Lorentz sono dati dal prodotto vettoriale tra:
Lunghezza del filo e campo magnetico
Lunghezza del filo e velocità della particella
Velocità della particella e campo magnetico
Campo magnetico e carica della particella
Il raggio di una particella carica in un campo magnetico è
Direttamente proporzionale al campo ed inversamente proporzionale alla massa
Direttamente proporzionale alla massa e inversamente proporzionale alla velocità
Direttamente proporzionale alla velocità e inversamente proporzionale alla massa
Direttamente proporzionale alle massa e inversamente proporzionale alla carica
In uno spettrometro di massa sono inseriti due isotopi. Allora:
Il più leggero andrà più lento
Il più leggero avrà una traiettoria di raggio minore
Il più leggero andrà più veloce
Il più leggero avrà una traiettoria di raggio maggiore
Una settimana dopo essere venuto a conoscenza dell'esperimento di Oersted, Ampere fece il seguente esperimento:
dispose due fili rettilinei di lunghezza L parallelamente, a distanza d l'uno dall'altro e li fece percorrere da due correnti diverse i1 e i2. Verificò che se le correnti avevano lo stesso verso si generava una forza F attrattiva, altrimenti se il verso era opposto, repulsiva.
dispose due fili rettilinei di lunghezza L parallelamente, a distanza d l'uno dall'altro e li fece percorrere da due correnti diverse i1 e i2. Verificò che se le correnti avevano lo stesso verso si generava una forza F repulsiva, altrimenti se il verso era opposto, attrattiva.
Come misurava Ampere il valore della forza F fra i due fili?
Con due dinamometri opportunamente agganciati ai fili.
Con due dinamometri a cui vengono appesi i fili.
Con la formula F = k i1⋅i2⋅L / d
F = k i1⋅i2 / d2
Un anno dopo gli esperimenti di Oersted e Ampere, Faraday fece il seguente esperimento: dispose un filo rettilineo di lunghezza L, percorso dalla corrente i, internamente alle linee di forza del campo magnetico uniforme B di un magnete a U e
verificò che il filo subiva una forza F perpendicolare a B e al filo che era direttamente proporzionale al prodotto i⋅L⋅sen α
dove α è l'angolo formato da B e dal filo.
verificò che il filo subiva una forza F perpendicolare a B e al filo che era direttamente proporzionale al prodotto i⋅L⋅cos α
dove α è l'angolo formato da B e dal filo.
verificò che il filo subiva una forza F parallela a B e al filo che era direttamente proporzionale al prodotto i⋅L⋅cos α
dove α è l'angolo formato da B e dal filo.
Cosa è la forza di Lorentz?
E' la forza che agisce su una carica q che si muove con velocità v dentro un campo magnetico B. E' data dalla formula F = B⋅q⋅v⋅sen α (con α angolo fra v e B) e ha direzione perpendicolare a B e a v
E' la forza che agisce su una carica q che si muove con velocità v dentro un campo magnetico B. E' data dalla formula F = B⋅q⋅v⋅cos α (con α angolo fra v e B) e ha direzione perpendicolare a B e a v
E' la forza che agisce su una carica q che si muove con velocità v dentro un campo magnetico B. E' data dalla formula F = B⋅q⋅v⋅cos α (con α angolo fra v e B) e ha direzione parallela a B e a v
In quale modo la forza di Lorentz modifica la traiettoria di una particella carica che attraversa un campo magnetico?
Distorce la traiettoria che diventa circolare o elicoidale. La particella ruota attorno alle linee di forza di B. Questo fenomeno impedisce alle particelle cariche provenienti dallo spazio di investire massivamente la terra.
Distorce la traiettoria che diventa rettilinea o elicoidale. La particella si muove perpendicolarmente alle linee di forza di B. Questo fenomeno impedisce alle particelle cariche provenienti dallo spazio di investire massivamente la terra.
Distorce la traiettoria che diventa circolare o elicoidale. La particella si muove parallelamente alle linee di forza di B. Questo fenomeno permette alle particelle cariche provenienti dallo spazio di investire massivamente la terra.
La spira percorsa da corrente spiega l'origine delle proprietà magnetiche della materia. Come?
Ogni orbitale elettronico è assimilabile ad una specie di corrente circolare che genera un flebile campo magnetico. Per alcuni atomi (ferro, cobalto e nichel) la somma totale di questi campi è non nulla. Quindi orientando nello stesso verso i campi magnetici atomici si ottiene un magnete.
Ogni orbitale elettronico è assimilabile ad una specie di corrente circolare che genera un flebile campo magnetico. Per alcuni atomi (ferro, zinco e rame) la somma totale di questi campi è non nulla. Quindi orientando nello stesso verso i campi magnetici atomici si ottiene un magnete.
Consideriamo un motore elettrico come quello rappresentato in figura.
In quali condizioni la forza che fa ruotare la spira rettangolare è nulla?
Quando la spira si trova in posizione orizzontale.
Mai: il campo magnetico esercita sempre una coppia motrice sulla spira.
Quando la spira si trova in posizione verticale.
Quando la spira forma un angolo di 45° con il piano orizzontale.
Il modulo del vettore forza agente su un filo di lunghezza l e percorso da una corrente di intensità i , immerso in un campo magnetico B , è dato:
F=lBi
B=Fil
F=ilB
F=iBl
Perché il polo Nord della bussola è attratto dal polo Nord magnetico della Terra? Due poli magnetici dello stesso nome non dovrebbero respingersi?
In genere è vero, ma la bussola fa eccezione.
Non è sempre vero che due poli omologhi si respingono.
Se si considerasse la Terra come una grande calamita, il polo Nord geografico sarebbe in realtà un polo Sud magnetico.
La ragione sta nel fatto che l'intensità del campo magnetico terrestre è molto debole.
In figura sono rappresentate le line di forza di un campo magnetico generato da un filo percorso da corrente. La corrente nel filo:
Ha direzione verticale, orientata verso l'alto
Ha direzione verticale, orientata verso il basso
E' tangente alle circonferenze ad ha verso orario
E' tangente alle circonferenze ed ha verso antiorario
Individua la definizione corretta dell'Ampere
Una corrente ha l’intensità di 1 A se, attraversando due fili rettilinei e perpendicolari molto lunghi che distano 1 m tra di loro, produce una forza di 2 × 10–7 N su ogni metro di lunghezza di ciascun filo.
Una corrente ha l’intensità di 1 A se, attraversando due fili rettilinei e paralleli molto lunghi che distano 1 m tra di loro, produce una resistenza di 2 × 10–7 Ohm su ogni metro di lunghezza di ciascun filo.
Una corrente ha l’intensità di 1 A se, attraversando due fili rettilinei e paralleli molto lunghi che distano 1 m tra di loro, produce una forza di 2 × 10–7 N su ogni metro di lunghezza di ciascun filo.
Una corrente ha l’intensità di 1x10-7 A se, attraversando due fili rettilinei e paralleli molto lunghi che distano 1 m tra di loro, produce una forza di 1 N su ogni metro di lunghezza di ciascun filo.
Le sostanze diamagnetiche:
Sono debolmente respinte da un campo magnetico esterno.
Sono debolmente attratte da un campo magnetico esterno.
Sono fortemente respinte da un campo magnetico esterno.
Sono fortemente attratte da un campo magnetico esterno.
Il moto di una carica elettrica immersa in un campo magnetico ha una traiettoria:
Ellittica di semiasse a=Bmvq
Circolare di raggio r= vBmq
Parabolica
Circolare di raggio r=qBmv
Una carica elettrica in moto in un campo magnetico uniforme è soggetta ad una forza di modulo:
(B∥= componente di B∥v)
(B⊥=componente di B⊥v)
F=qvB∥
F=qvB⊥
F=B⊥qv
F=B∥qv
Il teorema di Gauss per il campo magnetico afferma che:
il flusso di un campo magnetico attraverso una qualsiasi superficie chiusa è proporzionale alla somma algebrica delle correnti elettriche che scorrono all'interno della superficie.
il flusso di un campo magnetico attraverso una superficie qualsiasi è uguale a zero.
il flusso di un campo magnetico attraverso una qualsiasi superficie chiusa è uguale a zero.
il flusso di un campo magnetico attraverso una qualsiasi superficie chiusa è proporzionale al numero di magneti contenuti all'interno della superficie.
Un solenoide lungo 5 cm è costituito da 50 spire ed è attraversato da una corrente elettrica di 0,5 A. Qual è l'intensità del campo magnetico che si forma all'interno del solenoide?
1,5⋅10−3T
1 T
0,5 T
6,28⋅10−4T
Le sostanze paramagnetiche:
Subiscono fortemente l’effetto di un campo magnetico esterno e generano un campo magnetico risultante molto maggiore di quello esterno e ugualmente orientato.
Subiscono debolmente l’effetto di un campo magnetico esterno e generano un campo magnetico risultante poco maggiore di quello esterno e ugualmente orientato.
Subiscono debolmente l’effetto di un campo magnetico esterno e generano un campo magnetico risultante poco minore di quello esterno e orientato in verso opposto.
Subiscono debolmente l’effetto di un campo magnetico esterno e generano un campo magnetico molto maggiore di quello esterno e orientato in verso opposto.
Un protone ( m=1,67⋅10−27Kg ) si muove in un campo magnetico uniforme B=1,5 T con una velocità
v=2,5⋅106 m s−1 che forma un angolo di 30° con le linee del campo. Quanto misura il raggio della traiettoria?8,7 ⋅10−5 m
8,7 ⋅10−3 cm
8,7⋅10−3m
8,7⋅10−3mm