13 questions
L'articolo parla della resistenza del virus sulle superfici
vero
falso
le superfici testate sono
rame, plastica, acciaio inossidabile, cartone
cemento, ferro, plastica, oro
cartone, plastica, argento, marmo
marmo, asfalto, oro, vetro
Il virus resta infettante
per lo stesso tempo in tutte le superficie
per più tempo su plastica e acciaio
per più tempo su rame e cartone
non si sa
il virus muore prima
sul cartone
sul rame
sull'acciaio
sulla plastica
l'esperimento è stato condotto
a 0°C
a 18°C
a 23°C
a 100°C
Quanto sopravvive al massimo il virus sulla plastica
2 ore
7 ore
72 ore
1 settimana
Entro quanto tempo si dimezza la carica batterica sul cartone
1 ora
5 ore
24 ore
1 settimana
Gino è positivo al coronavirus. Gino starnutisce sopra il suo suo zaino in plastica. La nonna di Gino sposta lo zaino di Gino e si porta inavvertitamente le mani alla bocca. Può essere contagiata?
no, in nessun caso.
si, se tra lo starnuto e il contatto è passata 1 settimana
si, se tra lo starnuto e il contatto sono passati meno di 3 giorni (72h)
no, perché sulla plastica il virus muore subito
Ugo è positivo al coronavirus. Ha appena finito di parlare al cellulare con Iva, poi presta il telefono a Pio per scrivere un messaggio. Le dita di Pio possono essere contaminate?
si, dovrà lavarsele subito con attenzione
no
si, e ormai anche Pio avrà preso il Coronavirus
no, il virus non può passere dalle superfici alle persone
Il virus è una "scatolina" che contiene del materiale genetico. Per infettare una persona:
è necessario che sia integro
è sufficiente venire a contatto con il materiale genetico
è sufficiente venire a contatto con l'involucro (scatolina)
Per inattivare il virus (cioè renderlo incapace di infettare)
bisogna raggiungere la temperatura di 100°C
bisogna lavare mani e superfici con acqua e sapone
bisogna passare uno straccio umido e bagnare le mani
Restare isolati e non incontrare gli amici è importante perché
il virus non infetta persone sole
il virus circola con le persone, se le persone si fermano si ferma anche la diffusione del virus
il virus, che viaggia con l'aria, fa difficoltà ad entrare in casa
restare isolati non è importante
Toccare superfici contaminate dal coronavirus ci può infettare
vero
falso