12 questions
Chi sono i protagonisti della lotta per le investiture?
Enrico IV, Gregorio VII e Matilde di Canossa
Erico V, Gregorio VII e Matilde di Canossa
Enrico IV, Innocenzo III e Matilde di Canossa
Enrico V, Innocenzo III e Matilde di Canossa
Che cosa si intende con la parola "investiture" nell'espressione "lotta per le investiture"?
Si riferisce a quale autorità (papa o imperatore) debba nominare (cioè investire, da qui la parola investitura) per primo i vescovi-conti
Si riferisce all'atto di investire, cioè distruggere i vescovi-conti, quando questi diventano troppo invadenti per le autorità (papa o imperatore)
Si riferisce a quale autorità (papa o cardinali) debba nominare (cioè investire, da qui la parola investitura) per primo i vescovi-conti
Si riferisce a quale autorità (imperatore o grandi feudatari) debba nominare (cioè investire, da qui la parola investitura) per primo i vescovi-conti
Perché Matilde di Canossa è così importante nel periodo della lotta per le investiture?
Perché è una contessa molto astuta e potente, che possiede moltissimi territori e che ha di conseguenza un peso politico molto forte
Perché è la cugina dell'Imperatore
Perché sta dalla parte del papa
Perché è cugina dell'imperatore, ma sta dalla parte del papa
Con chi si schiera Matilde di Canossa nell'ambito della lotta per le investitre?
Con il papa Innocenzo III
Con l'Imperatore Enrico IV
Con l'Imperatore Enrico V
Con il papa Gregorio VII
Chi è Ildebrando di Soana?
Abate di Cluny e futuro papa Gregorio VIII
Abate di Cluny e futuro papa Innocenzo III
Cugino di Matilde di Canossa
Cugino di Enrico IV
Che cosa fa papa Gregorio VII nel 1075?
Emana (cioè scrive e rende pubblico) il DICTATUS PAPAE e poi scomunica l'imperatore Enrico IV
Emana (cioè scrive e rende pubblico) il decreto papale e poi scomunica l'imperatore Enrico V
Si ritira in esilio a Salerno e muore in solitudine
Scomunica Enrico IV e sua cugina Matilde di Canossa
Che cosa implica, dal punto di vista politico, la scomunica di un imperatore o di un re in epoca medievale?
Che i feudatari di re e imperatori sono liberi da ogni vincolo e da ogni giuramento di fedeltà: possono cioè non obbedire più agli ordini
Che anche re e imperatori non posso più partecipare alla messa e fare la comunione
Che anche re e imperatori non possono più essere sepolti in terra consacrata
Che il re e l'imperatore sono liberi da ogni vincolo e da ogni giuramento nei confronti del papa
Che cosa succede a Canossa, sull'Appennino Reggiano, nel 1077?
Enrico IV va a chiedere scusa a Papa Gregorio VII che in quei giorni era ospite in uno dei castelli della contessa Matilde
Enrico V va a chiedere scusa a Papa Gregorio VII che in quei giorni era ospite in uno dei castelli della contessa Matilde
Gregorio VII scomunica Enrico IV che in quei giorni era ospite in uno dei castelli della contessa Matilde
Gregorio VII scomunica Enrico IV che in quei giorni era ospite in uno dei castelli della contessa Matilde
Dopo il perdono di Canossa, come si comporta Enrico IV?
Torna all'attacco del potere spirituale del papa e cerca in ogni modo di toglierlo di mezzo
Si ritira sconsolato e in solitudine a Salerno dove morirà nel 1085
Cerca di sgozzare il papa con un attacco fulmineo proprio nei pressi di Canossa
Fa incarcerare Gregorio VII e Matilde di Canossa in uno dei suoi castelli dell'Appennino reggiano
Quando muore Matilde di Canossa?
1115
1085
1110
1077
Che cosa succede nel 1122
Papa e Imperatore stipulano (cioè si mettono d'accordo e firmano) il CONCORDATO DI WORMS
Papa e Imperatore stipulano (cioè si mettono d'accordo e firmano) il DICTATUS PAPAE
Papa e Imperatore non riescono a mettersi d'accordo e si scontrano nella battaglia di WORMS
Papa e Imperatore vengono assassinati in un agguato nei pressi di WORMS
Che cosa prevede il concordato di Worms?
Che nessun laico possa nominare vescovi; che in Germania prima l'Imperatore nomini i conti e solo in un secondo momento il Papa possa crearli anche vescovi; che in Italia prima il Papa nomini i vescovi e solo in un secondo momento l'Imperatore possa anche renderli conti
Che in Germania prima l'Imperatore nomini i conti e solo in un secondo momento il Papa possa crearli anche vescovi; che in Italia prima il Papa nomini i vescovi e solo in un secondo momento l'Imperatore possa anche renderli conti
Che nessun laico possa nominare vescovi; che in Italia prima l'Imperatore nomini i conti e solo in un secondo momento il Papa possa crearli anche vescovi; che in Germania prima il Papa nomini i vescovi e solo in un secondo momento l'Imperatore possa anche renderli conti
Che nessun laico possa nominare vescovi; che nessun ecclesiastico possa nominare conti