No student devices needed. Know more
29 questions
Dove e quando nasce Petrarca?
Avignone, 1312
Arezzo, 1304
Ancona, 1304
Dove e quando muore Petrarca?
Arezzo, 1326
Arquà, 1374
Avignone 1374
Qual era il lavoro di Ser Petracco, il padre di Petrarca?
Banchiere
Priore
Notaio
In quali città compie gli studi Petrarca?
Avignone, Montpellier, Bologna
Avignone, Firenze, Roma
Montpellier, Parigi, Bologna
Come si mantiene il poeta dopo la morte del padre?
Continua a studiare e diventa uno scienziato
Gira la Francia e diviene un pellegrino
Prende gli ordini minori e diviene un chierico
A quali studi viene avviato Petrarca dalla famiglia?
Diritto
Filologia
Letteratura
Quando e dove si sono incontrati Petrarca e la donna di cui egli si innamora?
Il 15 agosto 1327, giorno dell'Assunzione di Maria, in una chiesa di Parigi
Il 6 aprile 1327, Venerdì Santo, in una chiesa di Avignone
Il 6 aprile 1375, Venerdì Santo, in una chiesa di Firenze
Chi è la donna con la quale Petrarca avrà una figlia?
Laura de Noves
Gemma Donati
Non lo sappiamo
Indica se la seguente affermazione è VERA o FALSA:
nel 1341 Petrarca viene incoronato poeta in Campidoglio, a Roma
Falso
Vero
Quando viene composto il “Canzoniere”’?
Nell'anno 1343
Dalla giovinezza fino alla morte, nel 1374.
Tra il 1336 e il 1374
Come si chiama la figlia di Petrarca, che le starà accanto anche negli ultimi anni della sua vita?
Francesca
Laura
Chiara
Francesca
Quale altro nome ha l’opera più importante di Petrarca?
Rerum vulgarium fragmenta, Rime, Rime sparse
Rerum vulgarium fragmenta, Canti, Rime
Rerum vulgarium fragmenta, Rime, Versi sparsi
Quanti sono i componimenti del Canzoniere?
365
345
366
Che cos’è il senhal?
Figura retorica per la quale il nome della donna amata non è indicato, ma lo si comprende da parole dal suono simile o da perifrasi
Figura retorica per la quale il nome del poeta è nascosto nei versi poetici che egli stesso scrive e dedica alla donna amata.
Figura retorica per la quale il nome della donna amata diventa la chiave di una sciarada che il poeta inserisce nei versi poetici ad ella dedicati.
Cos'è la dittologia sinonimica?
Accostamento di parole dal significato simile, ma in cui una parola rafforza l'altra
Accostamento di parole dal significato opposto, che rendono più espressivi i versi
Accostamento di parole appartenenti a sfere sensoriali differenti che rendono affascinante i versi
Da quanti versi è composto un sonetto?
16
8
14
Nel sonetto "S’amor non è" il poeta scrive:
"S’amor non è, che dunque è quel ch’io sento?
Ma s’egli è amor, perdio, che cosa et quale?
Se bona, onde l’effecto aspro mortale?
Se ria, onde sí dolce ogni tormento?"
Che significa?
Se non è amore, cos’è dunque quello che sento?
Ma se lei è amore, perdio, chi è e di qual padre è figlia?
Se è bella, perché perché mi fa un brutto effetto?
Se è una strega perché sono dolci i suoi effetti?
Se non è amore, cos’è dunque quello che io provo?
Ma se è amore, perdio, cos’è l’amore e qual è la sua essenza?
Se è qualcosa di buono, perché gli effetti sono così dolorosi?
Se invece è qualcosa di negativo, perché i tormenti sono così piacevoli?
Che figura retorica troviamo in questi versi?
"Se bona, onde l’effecto aspro mortale?
Se ria, onde sí dolce ogni tormento?
Antitesi
Dittologia sinonimica
Metafora
In questi versi quale figura retorica è presente?
"O viva morte, o dilectoso male
come puoi tanto in me, s’io no ‘l consento?"
Sinestesia
Ossimoro
Metafora
In questi versi:
"Fra sí contrari vènti in frale barca
mi trovo in alto mar senza governo"
vi è un'espressione metaforica, una sineddoche, una dittologia sinonimica?
Una dittologia sinonimica
Una sineddoche
Un'espressione metaforica
Di cosa parla il sonetto "S'amor non è"?
Nella prima parte si domanda se ciò che prova è amore e quale sia l’essenza di questo sentimento. Nella seconda parte descrive l’incoerenza dei sui stati d’animo, il suo tormento e il suo dissidio interiore
Nella prima parte si domanda chi è quella donna di cui è innamorato e di chi sia figlia.
Nella seconda parte si immagina con lei su una barca in mezzo alla tormenta
Nella prima parte si domanda chi è quella donna di cui è innamorato e di chi sia figlia.
Nella seconda parte descrive i sui stati d’animo, il suo malessere, la sua paura di peccare
Per quali motivi Petrarca è considerato una nuova figura di intellettuale?
Quali sono i motivi petrarcheschi anticipatori dell’Umanesimo? Descrivine almeno tre
Il poeta può essere considerato uno dei padri della filologia. Quali sono i motivi? Articola la risposta
In quali categorie si suddivodono le opere in latino di Petrarca? Crea un elenco, indicando anche i titoli delle opere
I Trionfi: illustra l'opera in modo dettagliato
Confronta la figura di Laura con quella di Beatrice
Descrivi lo stile di Petrarca, sia dal punto di vista lessicale che da quello retorico
La "barca" di cui parla il poeta nel sonetto S'amor non è, che dunque è quel che sento è un "topos" nella letteratura quando è usata metaforicamente. Sai spiegarmi la differenza tra la metafora petrarchesca e quella utilizzata da altri autori?