No student devices needed. Know more
22 questions
Quali delle seguenti affermazioni sono VERE
Gli individui ibridi sono omozigoti recessivi
La genetica studia la trasmissione dei caratteri acquisiti
Gli individui ibridi sono tutti eterozigoti
Dall'incroncio tra due ibridi nascono individui che manifestano il carattere dominante
Le malattie genetiche sono dovute a geni mutati ricevuti dai genitori
Quali delle seguenti affermazioni sono VERE
Un batterio OGM può produrre l'insulina umana
Il carattere recessivo si manifesta negli eterozigoti
Le malattie ereditarie seguono le Leggi di Mendel
Mendel condusse i suoi studi con metodo scientifico
Le malattie genetiche dominanti sono più comuni e diffuse
Omozigote significa
insiemem dei geni presenti in un individuo
insieme dei caratteri genetici che si manifestano esteriormente
organismo con una coppia di alleli uguali per un certo carattere
organismo con una coppia di alleli diversi per un certo carattere
Eterozigote significa
insiemem dei geni presenti in un individuo
insieme dei caratteri genetici che si manifestano esteriormente
organismo con una coppia di alleli uguali per un certo carattere
organismo con una coppia di alleli diversi per un certo carattere
Genotipo significa
insiemem dei geni presenti in un individuo
insieme dei caratteri genetici che si manifestano esteriormente
organismo con una coppia di alleli uguali per un certo carattere
organismo con una coppia di alleli diversi per un certo carattere
Fenotipo significa
insiemem dei geni presenti in un individuo
insieme dei caratteri genetici che si manifestano esteriormente
organismo con una coppia di alleli uguali per un certo carattere
organismo con una coppia di alleli diversi per un certo carattere
Mendel usava il termine omozigote per indicare
un individuo ibrido
un individuo di razza pura
solo relativamente ai discendenti
solo relativamente ai genitori
Mendel usava il termine eterozigote per indicare
un individuo ibrido
un individuo di razza pura
solo relativamente ai discendenti
solo relativamente ai genitori
Incrociando tra loro individui che differiscono per un solo carattere, si ottengono alla prima generazione ibridi tutti uguali.
E' la:
prima legge di Mendel
seconda legge di Mendel
terza legge di Mendel
nessuna delle precedenti
Alla seconda generazione, ottenuta incrociando tra loro gli ibridi della prima, gli alleli che controllano un determinato carattere si separano (segregano) e vengono trasmessi a gameti diversi.
E' la:
prima legge di Mendel
seconda legge di Mendel
terza legge di Mendel
nessuna delle precedenti
In riferimento all'anemia mediterranea come malattia autosomica recessiva, quale delle seguenti opzioni indica il genotipo di un individuo sano?
MM
mm
Mm
Rh+
In riferimento all'anemia mediterranea come malattia autosomica recessiva, quale delle seguenti opzioni indica il genotipo di un individuo malato?
MM
mm
Mm
Rh+
In riferimento all'anemia mediterranea come malattia autosomica recessiva, quale delle seguenti opzioni indica il genotipo di un individuo portatore sano?
MM
mm
Mm
Rh+
Osserva attentamente e MEMORIZZA il diagramma di Punnett in figura, dove SS indica il genotipo per occhi scuri e cc il genotipo di occhi chiari.
Di che colore ha gli occhi il padre?
scuri
chiari
sicuramente scuri
ibridi
Osserva attentamente e MEMORIZZA il diagramma di Punnett in figura, dove SS indica il genotipo per occhi scuri e cc il genotipo di occhi chiari.
Di che colore ha gli occhi la madre?
scuri
chiari
sicuramente scuri
ibridi
Osserva attentamente e MEMORIZZA il diagramma di Punnett in figura, dove SS indica il genotipo per occhi scuri e cc il genotipo di occhi chiari.
Di che colore avranno gli occhi i figli?
scuri
chiari
sicuramente scuri
25% avrà gli occhi chiari
Osserva attentamente e MEMORIZZA il diagramma di Punnett in figura, dove Mm indica il genotipo portatore sano di anemia mediterranea.
Quale sarà la probabilità di avere figli SANI?
25%
50%
100%
75%
Osserva attentamente e MEMORIZZA il diagramma di Punnett in figura, dove Mm indica il genotipo portatore sano di anemia mediterranea.
Quale sarà la probabilità di avere figli MALATI?
25%
50%
100%
75%
Osserva attentamente e MEMORIZZA il diagramma di Punnett in figura, dove Mm indica il genotipo portatore sano di anemia mediterranea.
Quale sarà la probabilità di avere figli PORTATORI SANI?
25%
50%
100%
75%
Da un genitore portatore sano ed uno malato di anemia mediterranea, quale sarà la probabilità di avere figli MALATI?
25%
50%
0%
100%
Da un genitore portatore sano ed uno malato di anemia mediterranea, quale sarà la probabilità di avere figli SANI?
25%
50%
0%
100%
Da un genitore portatore sano ed uno malato di anemia mediterranea, quale sarà la probabilità di avere figli PORTATORE SANI?
25%
50%
0%
100%